Definizione di ansia scolastica
L’ansia scolastica è una condizione psicologica caratterizzata da stati di tensione, preoccupazione e paura legati all’ambiente scolastico. Può manifestarsi in diverse forme, tra cui ansia da prestazione, ansia sociale o fobia scolare, e può compromettere significativamente il benessere emotivo e il rendimento dell’alunno.
Sintomatologia
Mal di testa
Tachicardia
Mal di stomaco
Sudorazione eccessiva
Nausea
Sintomi psicologici
Preoccupazione costante per verifiche o interrogazioni
Timore di giudizi negativi da parte di insegnanti o compagni
Pensieri catastrofici (“Andrà tutto male”, “Deluderò tutti”)
Sintomi comportamentali
Evitamento della scuola (ritardi, assenze frequenti)
Difficoltà di concentrazione
Calo del rendimento scolastico
Cause dell’ansia scolastica
Temperamento ansioso
Bassa autostima
Perfezionismo
Fattori familiari
Pressioni eccessive da parte dei genitori
Conflitti familiari
Genitori ansiosi o iperprotettivi
Fattori scolastici
Ambiente competitivo o poco accogliente
Bullismo o esclusione sociale
Insegnanti percepiti come rigidi o poco empatici
Conseguenze dell’ansia scolastica
Calo del rendimento accademico
Isolamento sociale
Disturbi del sonno
Possibile insorgenza di disturbi psicologici più gravi (es. disturbi d’ansia generalizzati, depressione)
Diagnosi e valutazione
La valutazione dell’ansia scolastica viene effettuata tramite:
Colloqui clinici con il bambino/ragazzo, la famiglia e, se necessario, con gli insegnanti
Questionari standardizzati (es. MASC, STAIC)
Osservazione del comportamento in contesto scolastico e familiare
Strategie di intervento
Intervento psicologico
Psicoterapia
Tecniche di rilassamento (respirazione, mindfulness)
Training sulle abilità sociali
Coinvolgimento della scuola
Collaborazione con insegnanti e counselor scolastici
Adattamenti didattici (es. tempi prolungati, verifica orale anziché scritta)
Promozione di un ambiente scolastico accogliente e non giudicante
Supporto familiare
Sostegno ai genitori per una comunicazione empatica ed efficace
Riduzione delle pressioni legate al rendimento
Rafforzamento dell’autonomia del bambino
Prevenzione
Educazione socio-emotiva fin dalla scuola primaria
Promozione dell’autostima e della gestione delle emozioni
Formazione degli insegnanti per il riconoscimento precoce dei segnali d’ansia
Conclusione
L’ansia scolastica è un fenomeno complesso ma affrontabile. Il riconoscimento precoce dei sintomi e un intervento integrato che coinvolga famiglia, scuola e terapeuti può prevenire conseguenze negative a lungo termine e favorire il benessere psicologico e scolastico dell’alunno.
Se hai bisogno, non esitare a chiedere un consulto presso lo Studio di Psicologia Laurentina o Casilina!
0 commenti